Skip to content

SANT’ANTONIO
DI PADOVA

Dal 1 al 13 Giugno e dal 24 Agosto al 3 Settembre

PERIODO

Dal 1 al 13 Giugno
e dal 24 Agosto al 3 Settembre

EVENTI PRINCIPALI

13 Giugno - Pellegrinaggio località "Bidi"
2 Settembre - Pellegrinaggio località "Cannedda"
3 Settembre - Procesione simulacro

CONTATTI

Piazza Miracoli - 98031 Capizzi Me
confrsantoniocapizzi@virgilio.it

Aggiornamenti e Eventi

Scopri gli ultimi eventi e avvisi riguardanti i festeggiamenti

Il Santo dei Miracoli

Presentazione del nuovo libro dell’autore Francesco Sarra Minichello “Il Santo dei Miracoli”, testo edito da Officine Tipografiche Aiello & Provenzano di Bagheria, del carissimo Francesco Sarra Minichello, mi da l’occasione

La compagnia vetturale degli “Urdunara”

La compagnia degli “Urdunara” o più precisamente dei “mulattieri o vetturale” è stata costituita ufficialmente nel 1922 anche se la sua ideazione risale al 1916. Con il termine “Urdunara” si

Numeri estratti lotteria di beneficienza Sant’Antonio Settembre 2024

Sorteggio Cannella 2024

Numero estratto cavalla 08001Numero estratto pelle 02743

FESTEGGIAMENTI IN ONORE A SAN FELICE DA NICOSIA

PARROCCHIA DEI SS. NICOLÓ E GIACOMO-CAPIZZI Venerabile Confraternita di Sant’Antonio di Padova FESTEGGIAMENTI IN ONORE A SAN FELICE DA NICOSIA ACCOGLIENZA E BENEDIZIONE DELLA NUOVA STATUA DEL SANTO CAPIZZI 25

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PELLEGRINAGGIO VOTIVO 2/SETTEMBRE/2024

In riferimento all’autorizzazione per la quale siamo stati autorizzati per il rientro da cannedda con la cosiddetta ” Antrata a Ddauro” con il tradizionale corteo religioso occorre registrarsi preventivamente. Pertanto

STORIA

A Capizzi, i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova sono un’importante tradizione che si svolge in due momenti principali dell’anno, a giugno e a settembre, culminando in due cavalcate significative.

I festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova cominciano a Giugno con la tredicina e il 24 Agosto con la novena in onore al Santo e culminano agli inizi di Settembre.

La notte tra l’1 e il 2 settembre si svolge un suggestivo pellegrinaggio di fedeli che a piedi scalzi o a cavallo si recano presso ‘u chianu a Cannedda (contrada Cannella) situato nel territorio tra i comuni di Caronia e Mistretta. 

La tradizione vuole che in questo luogo, durante il suo cammino, abbia sostato per un’intera notte in cerca di riposo, il religioso francescano nato a Lisbona alla fine del Medioevo e canonizzato dalla Chiesa cattolica come “Antonio di Padova”, che è invocato dai fedeli per le sue eccezionali virtù taumaturgiche.

Sant’Antonio, il Santo del popolo capitino

Un'Immersione nel Patrimonio Spirituale e Culturale

INFO

Sant’Antonio di Padova, nato Fernando Martins de Bulhões il 15 agosto 1195 a Lisbona e scomparso nei pressi di Padova nel 1231, si erge come una figura iconica della cristianità e Dottore della Chiesa universale.
La città di Padova, dove riposano le sue spoglie sotto l'altare dell'Arca della Basilica del Santo, custodisce il ricordo e l'adorazione per questo umile frate francescano.
La sua vita, contraddistinta da viaggi e dedizione ai più deboli, lo ha reso amato e venerato in tutto il mondo cristiano.
Dal Marocco alla Francia, dalla Sicilia all'Italia, Sant’Antonio ha portato il messaggio di fede e solidarietà, incarnando i valori francescani e diventando punto di riferimento per milioni di fedeli.
La sua memoria è celebrata ogni anno con devozione e fervore, come a Capizzi, dove il 12 e il 13 giugno e dall'1 al 3 settembre il popolo rende omaggio a colui che ha testimoniato la fede anche nei tempi più bui del Medioevo, continuando a ispirare spiritualità e devozione sincera.

La chiesa e la Confraternita di Sant’Antonio a Capizzi

Un'Immersione nel Patrimonio Spirituale e Culturale

INFO

Nel cuore dei suggestivi Nebrodi, tra le impareggiabili terre siciliane, sorge Capizzi, un borgo medievale carico di storia, cultura e spiritualità.
Qui, la Chiesa e la Confraternita di Sant'Antonio si ergono come custodi di una tradizione centenaria, tramandando di generazione in generazione un legame indissolubile con il Santo patrono e le festività che ne celebrano il culto.
Attraverso le pagine di questa guida, ti invitiamo a immergerti nelle profondità di questa comunità vibrante, esplorando le radici antiche che la legano al territorio e alle sue tradizioni, e scoprendo il significato e l'importanza di eventi sacri e profani che ancora oggi animano le vie e i cuori di Capizzi.

"U viaggio pa Cannedda"

Un Percorso di Devozione e Tradizione nei Nebrodi

Info

A Cannedda, antica località della Sicilia, custodisce un ricco patrimonio di devozione legato a Sant'Antonio di Padova, portato nella regione dai frati Minori osservanti nel XIII secolo.
La tradizione narra dei miracoli e dei passaggi del Santo in questi luoghi, dai suoi naufragi sulle coste siciliane alle sue soste nei conventi locali.
È da qui che nasce la suggestiva tradizione del "viaggio pa Cannedda", un pellegrinaggio annuale intriso di penitenza e festività, che attira numerosi fedeli lungo i sentieri dei boschi dei Nebrodi.
La celebrazione culmina con la benedizione del pane e dell'alloro, seguita dalla festosa sfilata di muli e cavalli addobbati con foglie di alloro, simbolo di una fede che si rinnova e si tramanda di generazione in generazione.

La festa del Santo

Un Percorso di Devozione e Tradizione nei Nebrodi

Info

I festeggiamenti iniziano il 24 agosto con la novena e culminano tra l'1 e il 2 settembre con un antico pellegrinaggio a piedi e/o a cavallo, che si tramanda da secoli.
La festa è arricchita da leggende e tradizioni, tra cui il riposo di Sant'Antonio nel luogo chiamato "U chianu a Cannedda".
Dopo la celebrazione eucaristica, i pellegrini si riuniscono per festeggiare e condividere momenti di gioia. La festa si conclude il 3 settembre con una suggestiva processione per le vie cittadine, seguita da manifestazioni di devozione e gratitudine da parte dei fedeli.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina